|
|
Con decreto del 16 gennaio 2006 il Ministero delle Attività Produttive ha disposto la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della norma tecnica europea UNI EN 81-80 da applicare agli ascensori installati negli edifici civili prima del 25 giugno 1999. La norma cataloga le varie situazioni pericolose e fornisce azioni correttive che migliorino progressivamente e selettivamente la sicurezza di tutti gli ascensori esistenti, sia per persone che per merci. Elenca inoltre i rischi di livello (alto, medio e basso), nonché le azioni correttive che possono essere applicate in fasi diverse allo scopo di eliminarli. Sono state, quindi, approvate le nuove regole per migliorare la sicurezza degli ascensori esistenti, al fine di raggiungere un livello di sicurezza equivalente a quello degli ascensori installati di recente applicando lo stato dell'arte odierno in termini di sicurezza. Le nuove regole costituiscono una linea guida per le Autorità nazionali, i proprietari e le ditte di manutenzione e/o gli organismi di verifica L’UNI, l’Ente Nazionale Italiano di Unificazione, ha aperto sul proprio sito Internet lo spazio “Ascensori sicuri” all’indirizzo http://www.uni.com/it/grandi_temi/ascensori/ per mettere a disposizione delle imprese di settore, dei proprietari immobiliari, degli amministratori condominiali - ma anche del consumatore - tutte le informazioni necessarie a conoscere la norma UNI EN 81-80, il punto di riferimento normativo in tema di sicurezza per gli ascensori installati prima dell’entrata in vigore della specifica direttiva europea nel 1999.Decreto legge 16/01/2006 (Testo Integrale)
|
Aggiornato il: 03 agosto 2008 |